Ghost
Tour 2 Febbraio 2019
Ore 19,00 Piazza Matteotti, Genova,
distribuzione delle cartine
Non Occorre Prenotare – Partecipazione Gratuita
Iniziativa organizzata dal Comune di Genova, con la collaborazione
organizzativa delle associazioni partecipanti.
La partecipazione al Ghost Tour è
gratuita e potrà essere svolta in forma, individuale o collettiva
Grazie all'utilizzo di una cartina del Centro Antico il
visitatore potrà orientarsi nel groviglio dei carruggi genovesi e del Poto
Antico, trovare 12 piazze ed assistere alle simpatiche
performance svolte in chiave storica, teatrale, musicale e di danza.
Coloro che vorranno potranno partecipare accompagnati, da
guide turistiche o esperti specializzati in leggende, aggregandosi ai gruppi
costituiti al momento in Piazza Matteotti.
Le performance saranno ripetute dalle ore 20.00 alle ore 22.30
Ore 19,00
Overtur, Arie da “ Il Fantasma dell’Opera e Rocky Horror
Show” interpretate da: Milena Torti, Helga Corda e Massimo Cremon
Coreografie Associzione Culturale L’Amour Burlesque
e Oriental Dance di Mahalia del Centro Studi Mojud
Ore 19,45 distribuzione
delle cartine e
partenza per il Ghost Tour
Dalle Ore
21.30 alle
23,30 Balli e Musica con: Coro Daneo diretto dal
Maestro Gianni Martini a seguire Performance
di Reggaeton e
Hip hop a cura della SSD Caribe Club
Tappe
del Ghost Tour in Centro Storico dalle 20,00 alle
22,30
Il
Boia e le esecuzioni di Piazza Cavour - Area Porto Antico
Nella zona di Piazza Cavour si trovano ancora
resti di un’antica dimora che sembra sia appartenuta a Marco Vipsanio Agrippa, l’ammiraglio
dell’imperatore romano Augusto. Tale costruzione è conosciuta come la Casa del
Boia, così chiamata perché si dice che vi dimoro il Boia che nella zona
esercitava la sua truce arte. Via del Molo dunque poteva essere considerata
l’anticamera del braccio della morte e i sacerdoti della vicina Chiesa di San
Marco al Molo avevano un bel da fare nell’impartire l’ultima benedizione ai
condannati.
Associazione Culturale D & E Animation
Pacciugo e Pacciuga
in Musica, Parole e Colori della Vegia Zena - Porto Antico
Costumi, canzoni e musica ci riportano ad un
tempo passato quando i pescatori e le
loro dame festeggiavano cantando fra le crose della Vecchia Genova, ,uando
non accadevano altre “tragedie”, magari dal lieto fine.
Nuovo Gruppo Folcloristico
Città di Genova
I Sabba delle Streghe alla Canà di
Savignone – Piazza dei Garibaldi
A Savignone, nel luogo che un tempo era chiamato Canà, streghe e fattucchiere si
davano convegno, nella vigilia della notte di Ogni Santi, al fine di onorare la
natura e condividere con le proprie compagne i segreti delle loro oscure arti.
Fra queste maliarde c’era anche chi curava con gli antichi rimedi popolari,
dedicandosi a quella magia naturale che ancor oggi si pratica nella valle: la perlengoeia. Gruppi Storici Corte dei Fieschi, Balestrieri San Giorgio, Gruppo
Doria, Fieschi di Roccatagliata, in collaborazione CIV Casana
La Violetta di Caruggi e alte Storie - Piazza San Matteo
C'era una volta una ragazza, onesta, bella e di buona famiglia, che si era
innamorata di un uomo più disonesto che galantuomo. Era bello e ricco, e le
aveva promesso il mare, i monti e la luna e tanta fortuna. Ma
quando i fiori erano pronti…………
Matteo Merli, Prefumo
a cura CIV Casana
La
Leggenda di San Siro e il Basilisco - via San Siro angolo San Luca
Si racconta che in tempi antichi il popolo genovese fosse tormentato da un terribile mostro
pestifero e mortifero; Il basilisco, il cui nome deriva da “Basileus” che
significa piccolo re.
Secondo Plinio il Vecchio codesta creatura ha la testa di un gallo, il
corpo di un serpente e cammina eretto, sorreggendosi su dodici dita. Terribile
il suo fiato, così come il suo sguardo che al pari di quello di Medusa, emette
un sinistro potere con il quale riesce a far seccare piante e arbusti. Fu unicamente grazie all’intervento di San
Siro che i genovesi furono liberati: il Santo con la sola forza della parola,
ricacciò in mare la terribile creatura. Pro
Loco Centro Storico
La
Battaglia dell'Armata delle Tenebre - Campo Pisano
La contesa dei mari, tra
Genova e Pisa, trova il suo epilogo nella tragica Battaglia della Meloria, il 6 agosto 1284, ove perirono, dopo una cruenta lotta, migliaia di
cittadini Pisani. I sopravvissuti circa 8000, furono condotti a Genova e
imprigionati nel primo lager che la storia ricorda: Campo Pisano. Molti
scamparono alla morte, ma troppi persero la vita tra stenti e sofferenze. Nella
zona ancor oggi c'è chi giura di vedere riemergere, nelle notti di tempesta, le
anime dei guerrieri periti in battaglia che, con in
pugno la spada, chiedono giustizia per
aver perso onore e vita.
Gruppo Storico Ars Genova,
Balestrieri del Mandraccio,
La
Vecchina Fantasma di Vico dei Librai - Giardini
Baltimora Trogoli del Barabino
Una Vecchina cerca una casa in una strada che
non esiste più: Vico dei Librai. Questo carruggio fu abbattuto negli anni 70
quando scomparve il quartiere Via Madre di Dio. La vecchina chiede agli ignari passanti dove si trova codesta strada perduta e scompare
subito dopo, lasciando attoniti coloro che la hanno incontrata.
Lucia Vita, Paolo Falabrino, con OrientalDance di Mahalia del Centro Studi Mojud,
testi Ivaldo Castellani
Il
Fantasma di Gianluigi Fieschi
- Chiostro Sant’Andrea, Casa di Cristoforo Colombo
La famiglia Fieschi festeggia l'insurrezione che passerà alla storia quale
"la Congiura dei Fieschi". D'un tratto
arriva la notizia che Gian Luigi è caduto in mare affogando: la sua voce
riemerge dalle acque ogni anno per raccontare la sua triste storia.
Francesco Pittaluga
con Gruppi Storici I Gatteschi, Compagnia dei Viandanti.
I
Fantasmi della Cattedrale - Piazza Giustiniani
Nella Piazza di San Lorenzo, sul sagrato della chiesa, nella notte della
vigilia di San Giovanni (23 Giugno), Santo patrono della città, è possibile
scorgere una strana riunione. Gli spiriti di coloro che
progettarono, costruirono e finanziarono la Cattedrale, si danno
convegno. Lì discutono sull’andamento politico ed economico della città; alle
prime luci dell’alba si elevano verso la parte alta delle navate e scompaiono. Associazione Culturale Ianua
Temporis,
si ringrazia Spaziogiustiniani
Gli Amori di Paganini e la Romanza Perduta - Cortile di Palazzo
Tursi
Ammaliati, da sguardi lascivi e indiscreti, durante un sontuoso ballo
presso una residenza nobiliare , il celebre violinista si intrattiene
con una nobile e bella donzella. Sarà l’inizio di un nuovo amore o di una nuova tragedia?
Compagnia Scena Difforme con
Federico Librera e Chiara Nesti
Gruppi Storici Sextum
e Sestrese con la partecipazione dell’Esamble Ghost Strings: Giulia Astorino,
Beatrice Ferrari, Vittoria Daneo, Giada Bassani,
Andrea Piras,
Pietro Genova Gaia, Trascrizione di e con Fabrizio Leopardi
Delitti
Esemplari e Misteriosi - Piazza Scuole Pie
Gli insopportabili incontri della quotidianità trasformati in delitti
senza castigo. Tratto da Max Aub:
Delitti esemplari: sono quelli che quotidianamente, con intenzione, si
commettono, e che i protagonisti fanno, trasportando la realtà nella surrealtà con lampeggiante fantasia, con davvero esemplare
rapidità e leggerezza. Le antipatie, le insofferenze,
gli insopportabili incontri della giornata di ognuno sfogati e liberati in
delitti senza castigo.
Compagnia Teatrale il Gaucho
Il Lago elle Streghe e la Tomba di Dracula -
Piazza San Luca
Nell'antica e tetra Romania questa notte è in corso una
magia: Vlad il vampiro è decapitato, il suo corpo nello stagno gettato. Le
streghe zingare volate dai Balcani, giungono con i loro incantesimi sovrumani.
Accorrono in aiuto le sorelle di Giustenice e Triora, il fantasma di Dracula è da
intrappolare ancora. Nelle scure acque di un gelo polare,
musica e danza, e la magia appare. La foresta, o Principe, rimbomba, or lo stagno è diventato la tua tomba!
Gruppo di Danza Tribal Delight
Partecipa l’Accademia
delle Arti Magiche,
Conducono il Ghost Tour:
Guide
Turistiche: Roberta Mazucco, Rossella Traverso, Rosanna
Villa, Enrica Sebastiani, Paola Pettinotti,
Esperti in leggende: Marco Alex Pepè, Otello Parodi, Matteo Marino,
Claudio Pittaluga,
Info: