"Una volta, quando ero triste, pensavo che avrei continuato a esserlo per tutta la vita: ora so che anche quei momenti fanno parte del mio ritmo vitale, e che è un bene che sia così. Ho di nuovo fiducia, una grandissima fiducia, anche in me stessa. Credo nella serietà del mio impegno, e so che col tempo riuscirò ad amministrare bene la mia vita."
Etty Hillesum (dal libro "Diario, 1941-1943)
E' il segno su cui transita il sole tra il 22 dicembre ed il 20 gennaio. Si tratta di un segno cardinale (e pertanto portato al comando) perché si trova all'inizio di una stagione, e cioè, l'inverno. La terra è ora nuda, spoglia; l'energia si raccoglie tutta nelle radici, nei semi in attesa di un tempo futuro prospero e generoso. Per questo il Capricorno viene collocato tra i segni di Terra con valenza femminile.
Il suo pianeta governatore è il severo Saturno che viene rappresentato come un vecchio perché simboleggia il primo metallo terrestre, il piombo, che genera tutti gli altri. Saturno era anche il padre di tutti gli altri dèi che, secondo il mito greco, divorava i suoi figli. Ciò a rappresentanza del tempo che tutto divora e consuma. Il Capricorno conosce bene il valore del tempo, meglio di tutti gli altri segni. Avanza sulla ruota della vita come la capra-pesce che è il suo simbolo: lentamente, senza affrettarsi, ma con tenacia e caparbietà, consapevole che prima o poi giungerà alla meta. Ambizioso, responsabile, rigoroso sa che nella vita non ci si improvvisa, ma che se si vogliono raggiungere dei risultati bisogna costruirli su fondamenta solide, con metodo, agendo in profondità. Non è un segno superficiale, dunque. Anzi, sin da piccolo mostra un'aria grave e seria che non lo rende mai veramente bambino. C'è sempre una nota di malinconia, di tristezza, di pessimismo nel modo di vedere la vita. Almeno fino ai 40 anni d'età. Poi avviene un vero e proprio cambiamento, un giro di vite. Dai 40 anni in poi, il Capricorno comincia ad avere più vigore, più vivacità, più ottimismo. Anche fisicamente, se da piccolo può essere debole e malaticcio, si irrobustisce e sembra non invecchiare. E' Saturno che li aiuta in questo. Non ci sono altri segreti per questa giovinezza, se non la consapevolezza del senso del tempo. E' quindi un segno organizzatore, pianificatore, logico. Possiede un alto senso del dovere, di indipendenza e di autorevolezza. L'altro lato della medaglia può essere però un eccessivo autocontrollo che soffoca ogni sentimento e che conduce alla solitudine e alla sterilità d'animo.Per analogia, i colori del Capricorno sono il marrone, il verde scuro, il grigio ed il nero: tonalità scure che mettono in risalto la serietà del segno.Il metallo è il piombo; le pietre congeniali sono l'onice, la tormalina nera, l'opale nera, la giada nelle sue sfumature più scure, la malachite.Il giorno è il sabato.Per quanto riguarda i profumi, i più adatti sono l'aloe ed il narciso; per le piante, la quercia (simbolo di solidità) e il biancospino. Per un viaggio, le mete ideali sono il Medio-Oriente, l'India, il deserto, la Grecia, il Tibet. In Italia, la Liguria.